Nino Racco: Del rapporto tra lavoro dell’attore e comunità pubblicato in “IL VILLAGGIO DEL TEATRO – Laboratorio Scuola Comunità” a cura di Valerio Apice e Giulia Castellani prefazione di Eugenio Barba Dando per scontato che tra artista e società (comunità) esiste un naturale rapporto dialettico e di osmosi – fosse anche di...
Author: admin
La guerra di prima
Nel centenario della Prima Guerra Mondiale lo spettacolo La guerra di prima è, per paradosso, una divertita ipotesi scenica
Mondo Cantastorie
Mondo Cantastorie è uno spettacolo-sintesi di Nino Racco che da trentanni anni si occupa del recupero dell’arte cantastoriale in chiave teatrale. Un montaggio improvviso, deciso sera per sera, di pezzi brevi
Storia di Salvatore Giuliano
La storia del bandito Salvatore Giuliano che alla fine degli anni quaranta imperversò nella Sicilia sud-occidentale.
Canzone
Un viaggio attraverso le canzoni dei miei spettacoli da Canto Brecht (1983) all’ultima versione di Ciao amore ciao (2017). Ma anche il ruolo della Canzone in veste teatrale:
‘Ntricata storia di Peppe Musolino
'Ntricata storia di Peppe Musolino racconta la controversa vicenda del brigante calabrese svoltasi in Aspromonte alla fine dell’800
Ciao Amore Ciao
Ciao amore ciao fu l’ultima sofferta e intensa canzone di Luigi Tenco, presentata al XXVII Festival di Sanremo nel 1967. Dopo di che
Opera Aperta
Opera Aperta evoca e racconta Rocco Gatto, ucciso dalla mafia a Gioiosa Jonica (RC) il 12 marzo 1977. I motivi dell’assassinio di Rocco sono plurimi