Storia di Salvatore Giuliano
Piccolo Teatro Umano 1989
La storia del bandito Salvatore Giuliano che alla fine degli anni quaranta imperversò nella Sicilia sud-occidentale. Dai primordi di una ribellione spontanea alle collusioni con mafia e politica fino al tradimento ad opera del cugino Gaspare Pisciotta.
La “durata nel tempo” dello spettacolo (1.500 repliche in Italia e all’Estero) è dovuta certamente ai contenuti della storia – personaggi e temi ancora oggi di grande attualità – ma anche all’operazione artistica di Nino Racco e al suo lavoro di recupero della figura cantastorie in chiave teatrale.
Nel 2001 Nino Racco ha ricevuto il Premio Siracusa e il Premio Pippo Fava per la sua attività di ricerca e rilancio dell’arte cantastorie.
(Foto Enzo Cozzi – Università La Sapienza Roma, 1989)